La storia.
La pizza è uno dei piatti più popolari al mondo, apprezzato da milioni di persone di ogni età e cultura.
Nonostante la sua fama, però, la storia e l’origine della pizza sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici e gli appassionati del cibo.
In questo articolo, la storia della pizza e ti forniremo una ricetta per prepararla a casa.
Storia della pizza
La pizza ha origini antiche e la sua storia può essere ricondotta ai tempi dei Greci, degli Egizi e dei Romani, che consumavano piatti a base di pane conditi con olio, spezie e altri ingredienti. Tuttavia, la pizza così come la conosciamo oggi ha origini italiane e la sua storia inizia nel XVIII secolo a Napoli.
Inizialmente, la pizza era considerata un cibo povero, consumato dalle classi lavoratrici di Napoli.
Era costituito da una base di pane piatto condito con olio, pomodoro e mozzarella.
Nel corso del XIX secolo, la pizza divenne sempre più popolare tra la popolazione di Napoli e si diffuse in tutta Italia.
Negli anni ’40 e ’50, la pizza divenne famosa in tutto il mondo, grazie all’emigrazione italiana in America e in altri paesi.
Oggi, la pizza è uno dei piatti più amati e diffusi al mondo, con diverse varianti a seconda dei paesi e delle culture.
Ricetta per la pizza fatta in casa
Ecco la ricetta per preparare la pizza a casa, seguendo la tradizione italiana.
Ingredienti:
- 500gr di farina 00
- 7 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 350 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 400 gr di pomodori pelati
- 400 g di mozzarella
- Sale q.b
- origano q.b
- basilico q.b.
Istruzioni:
- Inizia preparando l’impasto per la pizza.
In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra fresco in acqua tiepida e aggiungi il cucchiaino di zucchero.
Mescola fino a quando il lievito si scioglie completamente. - Aggiungere la farina 00, il sale e l’olio d’oliva all’impasto e mescolare con una spatola fino a quando gli ingredienti non si sono amalgamati.
- Continuare ad impastare l’impasto sulla spianatoia o sulla superficie di lavoro, aggiungendo altra farina se necessaria, finché non diventa liscio ed elastico.
- Metti l’impasto in una ciotola, coprilo con un canovaccio umido e lascialo lievitare in un luogo caldo e asciutto per circa un’ora, o fino a quando raddoppia di volume.
- Nel frattempo, prepara la salsa per la pizza. In una padella, versa i pomodori pelati e aggiungi un pizzico di sale e origano.
Cuoci a fuoco medio per circa 15-20 minuti, finché la salsa non si è addensata. - Preriscalda il forno a 250 gradi Celsius.
- Riprendi l’impasto della pizza, stendilo sulla spianatoia con un matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm.
Trasferisci la base di pizza sulla teglia e aggiungi la salsa di pomodoro, la mozzarella tagliata a cubetti e le foglie di basilico fresco. - Inforna la pizza per circa 15-20 minuti, o fino a quando la crosta è dorata e croccante.
- Togli la pizza dal forno e lasciala riposare per qualche minuto prima di tagliarla a fette e servirla
- La pizza fatta in casa è un’ottima scelta per un pasto casalingo delizioso e salutare.
- Oltre alla salsa di pomodoro e alla mozzarella, puoi aggiungere altri ingredienti a piacere, come prosciutto, funghi, peperoni, cipolle, olive o salsiccia.
Cultori della pizza e libri
La pizza è un piatto amato da molti e non c’è da stupirsi che molti autori abbiano dedicato interi libri alla sua preparazione e storia.
Tra i cultori della pizza più noti, ricordiamo:

- Gabriele Bonci, uno dei più noti pizzaioli italiani, famoso per la sua pizza al taglio alta e soffice, che ha scritto il libro “Pizza.
Le mie ricette per fare la pizza a casa” per aiutare gli appassionati a replicare la sua pizza a casa . - Ed Levine, fondatore del sito web “Serious Eats” e autore del libro “Pizza: A Slice of Heaven”, che esplora la storia e la cultura della pizza in tutto il mondo.
- Peter Reinhart, autore di “American Pie: My Search for the Perfect Pizza”, un libro che racconta il viaggio dell’autore alla ricerca della pizza perfetta in America.
In conclusione, la pizza è un piatto delizioso e apprezzato in tutto il mondo, con una storia antica e affascinante.
Con la ricetta sopra e la giusta passione, puoi preparare la pizza a casa come un vero pizzaiolo italiano.
Ti potrebbe interessare:
PANE di SORGO E FARINA DI PISELLI gluten free con farina ..ottimo è buono!